Mostre, Slider home

Monique Jacot: La figura e i suoi doppi

La Figura e i Suoi Doppi è la mostra della fotografa svizzera Monique Jacot proposta da Fondation Bru a Palazzetto Bru Zane durante la Biennale di Venezia 2024.

Monique Jacot in mostra a Venezia

Le fotografie presentate in questa mostra rivelano il modo in cui Monique gioca con la figura e i suoi doppi. Attraverso il montag­gio e diversi effetti speculari, conferisce al suo lavoro un’estetica poetica, quasi onirica. Nel suo lavoro di fotoreporter, Monique Jacot accosta diverse figure, che possono rivelare un commento sociale al centro delle sue immagini.

mostra jacot venezia
Monique Jacot – Sans titre, 1995

Monique Jacot: biografia

Nata ne 1934 è una delle più importanti fotografe svizzere. Dopo aver studiato all’École des arts et métiers di Vevey, ha intrapreso una carriera nel giornalismo come fotoreporter. Ha realizzato portage per riviste quali Camera, Die Woche, Du, Elle, Geo, Schweizer Illustrierte, “Stern, Vogue.
Nel corso della sua carriera, Monique Jacot ha esplorato diversi generi fotografici. Appassionata di viaggi, è nota per le sue fotografie scattate in giro per il mondo e per la sua meticolosa documentazione di alcuni aspetti della vita svizzera, in particolare quelli relativi alla condizione femminile. A titolo di riconoscimento del suo importante contributo alle arti visive, nel 2020 le è stato attri­buito il Grand Prix Suisse du design.

monique jacot mostra palazzo bru nenezia 2024
Monique Jacot -Maude Liardon Danseuse Prangins. 1990

Photo Elysée

Photo Elysée, museo di Losanna, possiede una collezione unica di oltre 1.200.000 pezzi (stampe, album, negativi, lastre di vetro, provini, libri, ecc.) e conserva diversi archivi fotografici, tra cui quelli di Ella Maillart, Nicolas Bouvier, Sabine Weiss, Charlie Chaplin, Jan Groover e René Burri.
Il museo, che ha sede in Svizzera, presenta ogni anno una decina di mostre a Losanna e un gran numero di mostre itineranti in tutto il mondo.

Palazzetto Bru Zane

Palazzetto veneziano del XVII secolo, il casino Zane era, in origine, un luogo di divertimento dedicato alla musica. Dal 2009 è sede del Palazzetto Bru Zane — Centre de musique romantique francaise che ha la vocazione di far riscoprire opere poco note e compo­sitori dimenticati del ricco patrimonio musicale francese del grande Ottocento.

Monique Jacot – Morges piscine d’exercice de la maternitè. 1980

Durante la Biennale d’Arte a Venezia, la Fondation Bru invita un fotografo a esporre le sue opere in questo palazzo dal fascino discreto. Il ciclo di mostre fotografiche è stato inaugurato nel 2015 con Couleurs di Gilles Caron, nell’ambito del sostegno del Palazzetto alla Fondation Gilles Caron, poi con Listen, di Rhona Bitner, una cartografia della storia della musica «Rock» gli Stati Uniti e nel 2019, con Venise, Reynaldo Hahn – Marcel Proust – Mariano Fortuny, una scoperta di fotografie di Venezia alla fine dell’ Ottocento, tra cui alcune di Marcel Proust e Reynaldo Hahn.

Monique Jacot: La figura e i suoi doppi

dal 25 maggio al 14 settembre 2024

Palazzetto Bru Zane — San Polo 2368 — Venezia

Orari: da lunedì al sabato dalle 14.30 alle 18.30, Ingresso libero

 

 

Leave a Comment