Nell’offerta un po’ ridondante di mostre dedicate agli impressionisti, Impressionisti Segreti è, invece, un’occasione da non perdere. E ciò per almeno due buoni motivi: l’elevata qualità delle opere in mostra e il luogo che le ospita, Palazzo Bonaparte a Roma.
Palazzo Bonaparte a Roma

Partiamo da quest’ultimo. Se percorreste il Corso fino al suo sbocco su Piazza Venezia, Palazzo Bonaparte sarebbe l’edifico d’angolo sulla vostra destra. Per capirci, è quello con quel particolare balconcino coperto che corre lungo i due lati del palazzo consentendo un affaccio riservato su Piazza Venezia.
Si chiama così perché fino al 1836 vi risiedette Maria Letizia Ramolino, madre di Napoleone. Il palazzo è stato accuratamente restaurato generando uno spazio espositivo non grandissimo ma certamente raffinato.
La mostra Impressionisti Segreti
Ma veniamo alle tele. La loro qualità è certamente importante ma è la loro origine a renderle ancor più interessanti. Infatti, provengono maggiormente da collezioni private: dunque sono particolarmente rare da vedere.
Nel susseguirsi delle sale, troverete tutti i nomi che contano e tutti i temi cari agli impressionisti. I paesaggi en plein air fondamento della loro opera ma anche le vedute urbane di

Gustave Caillebotte ed i ritratti come quello di Berthe Morisot, una delle non tantissime protagoniste al femminile di questo movimento, che con il suo Devant la psyché è l’immagine simbolo della mostra.
Con grande piacere ho poi incontrato la bella tela di Federico Zandomeneghi Sul divano. Patriota, garibaldino, macchiaiolo (amico di Telemaco Signorini e Fattori). Veneziano ma anche fiorentino (iconico il suo ritratto di Diego Martelli con il berretto rosso custodito a Palazzo Pitti), a Parigi dal 1874 fino alla morte nel 1917. Giustamente un impressionista italiano bravo come i migliori di quel movimento anche se non altrettanto celebrato.
L’ultima sezione della mostra è dedicata ai Neoimpressionisti (Georges Seurat, Paul Signac,..): un colpo di luce finale per concludere una mostra assolutamente luminosa. Assolutamente da vedere.
Impressionisti Segreti
6 Ottobre 2019 – 8 Marzo 2020
Palazzo Bonaparte
Piazza Venezia 5 – Roma
Orari: da lunedì a venerdì 9-19; sabato e domenica 9-21 (biglietteria chiude un’ora prima)
Info Telefono 068715111
www.mostrepalazzobonaparte.it