mostra pubblicità fondazione magnani rocca mamizno di traversetolo parmaPlinio Codognato Spumanti Cinzano 1930
Mostre, Slider home

La Pubblicità in mostra alla Fondazione Magnani-Rocca

Nei saloni della Fondazione Magnani-Rocca a Mamiano di Traversetolo presso Parma, la Pubblicità fa da protagonista della grande mostra in programma dal 9 settembre al 10 dicembre 2017. Troverete in mostra i primi slogan pubblicitari a partire da: “Volete la salute?? Bevete il Ferro China Bisleri”, era il 1890 ed apparve sulla “Tribuna illustrata”.

La mostra, a cura di Dario Cimorelli e Stefano Roffi (catalogo Silvana Editrice) parte proprio da questi primi passi della storia della pubblicità.

Sono esposte più di duecento opere che vanno dalla fine dell’Ottocento all’era di Marcello Puppo Capri Isola del Sole Erberto Carboni Barilla La Pasta del Buon AppetitoCarosello. L’obiettivo è di raccontare la nascita in Italia della pubblicità. Dalle prime, semplici forme di comunicazione, all’introduzione dell’illustrazione come strumento persuasivo, al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario ed i più disparati mezzi: dal manifesto, alla locandina, alla targa di latta e poi al packaging della confezione, fino all’arrivo della radio come strumento di comunicazione di massa.

Così, di fronte ad una pubblicità che si fa arte (o, forse, ad un’arte che diventa pubblicità), questa mostra si inserisce nel percorso che in questi ultimi anni ha caratterizzato la Villa delle Meraviglie di Mamiano di Traversetolo. Infatti, il ‘900 italiano è stato protagonista nelle sue sale: Depero, Severini, Balla, Campigli, Roma ‘900. Insomma, la nitida pubblicità della prima metà del secolo scorso qui, a un passo da Parma, mostra tutti i suoi legami con la più grande pittura italiana ad essa coeva.

Pubblicità in mostra alla Fondazione Magnani Rocca

mostra pubblicità fondazione magnani rocca mamizno di traversetolo parma Marcello Puppo Capri Isola del SoleLa mostra di Mamiano di Traversetolo si articola in quattro sezioni.

Si parte raccontando i primi illustratori, i quali furono soprattutto artisti, e come venissero realizzati i loro manifesti seguendo l’idea dell’illustrazione come elemento di comunicazione. Un’illustrazione, la loro, intrinsecamente bella e a volte indipendente dal contenuto promosso. Un’elaborazione grafica che cattura l’attenzione grazie ad una composizione cromatica molto accattivante.

La seconda sezione è dedicata al rapporto tra illustrazione e messaggio pubblicitario, dove uno rafforza l’altro, dove il prodotto è rappresentato, o comunque evocato nella rappresentazione, e quindi descritto con il suo nome e la sua marca alcune volte associato a uno slogan che ne rafforza caratteristiche e distintività. Qui troviamo tutti i marchi più famosi: Barilla, Campari, Cinzano, Motta, Pirelli e via dicendo.

La terza sezione riguarda tutti gli strumenti di promozione pubblicitaria che si sono sviluppati accanto al più conosciuto manifesto: locandine, depliant, targhe in latta fino all’illustrazione della confezione.

La quarta e ultima sezione è dedicata ai nuovi strumenti di comunicazione che si affacciano dal 1920 in poi. La radio prima e poi la televisione fino al giorno in cui nacque Carosello, il primo passo verso un’altra storia.

PUBBLICITÁ!

La nascita della comunicazione moderna 1890-1957

dal 9 settembre al 10 dicembre 2017

Fondazione Magnani-Rocca, via Fondazione Magnani-Rocca 4, Mamiano di Traversetolo (Parma).
Orario: dal martedì al venerdì continuato 10-18 (la biglietteria chiude alle 17) – sabato, domenica e festivi continuato 10-19 (la biglietteria chiude alle 18). Lunedì chiuso.

Aperto anche tutti i festivi, compresi 1 novembre e 8 dicembre.
Info: www.magnanirocca.it

Per vedere tutti i video che ArtePiù ha dedicato alla Fondazione Magnani Rocca, vai alla playlist Le Mostre della Fondazione Magnani Rocca

Alessia Gerli

Alessia Gerli ha studiato grafica all'IED di Roma ha esordito occupandosi di editoria nella rivista che ha raccontato la musica negli anni 80 e 90, Ciao 2001. In oltre vent'anni di attività si ė occupata di grafica pubblicitaria a tutto tondo, disegnando loghi e campagne. Appassionata calligrafa e amante dell'arte in tutte le sue diverse espressioni, da sempre ricerca la contaminazione tra questi mondi come fonte di ispirazione per i suoi progetti grafici.

2 Comments

Leave a Comment