La straordinaria colomba bianca nel gesto di spiccare il volo è lì a poche decine di metri dalle due grandi fontane a vasca poste dove si trovavano le fondamenta delle Twin Towers, le Torri Gemelle di quel terribile 11 settembre del 2001.
Sui bordi di marmo nero delle grandi vasche sono incisi i nomi di chi morì in quel giorno tragico per l’umanità. La colomba di acciaio e vetro disegnata da Santiago Calatrava, simbolo della pace, rappresenta così la speranza di un futuro radicalmente diverso.
L’Oculus di Santiago Calatrava
Oltre che simbolo di pace e di speranza è anche però testimonianza indiscutibile della grande forza di un popolo e di una città, New York, che ha saputo reagire ricostruendo proprio nei luoghi delle Torri Gemelle capolavori di moderna architettura.
Perché il progetto di Santiago Calatrava è assolutamente un capolavoro dell’architettura contemporanea.
La struttura si innalza a circa 50 metri da terra formando una cupola ovale. Il suo dorso è diviso a metà da una finestratura che corre per tutta la sua lunghezza.
Dall’interno, attraverso quella finestratura si vede il One Trade Center, la grande torre che rappresenta il simbolo della ricostruzione.
Westfield World Trade Center
Ma se l’esterno è formidabile, l’interno non è meno impressionante. Il suo centro, a cui la colomba fa da cupola, come di una immensa cattedrale, è l’Oculus. Una sala luminosissima dal pavimento in marmo bianco italiano. Deve il suo nome alla particolare forma: come l’interno di un occhio socchiuso che guarda il One World Trade Center. L’ampiezza di questo spazio, la sua altezza, il bianco assolutamente dominante, rendono come invisibile la struttura portante e l’Oculus sembra così sospeso nel vuoto.
Così, quando entrerete dalla grande piazza del Memoriale, vi troverete ad affacciarvi sull’Oculus da un balcone panoramico che vi darà esattamente l’impressione di uno spazio assoluto.
Attorno a questo salone su diversi livelli di balconata si susseguono i negozi di un centro commerciale – il Westfield World Trade Center – che si estende per oltre 20.000 mq.
World Trade Center Transportation Hub – PATH
Infatti, l’ Oculus di Calatrava è, in realtà, non solo un capolavoro d’architettura ma anche il cuore logistico del World Trade Center. L’Oculus, oltre ad ospitare un centro commerciale, è per dimensioni il terzo polo di trasporto pubblico di New York City.
Infatti, collega tra di loro con passaggi sotterranei le quattro torri del World Trade Center, il Brookfield Place (ex World Financial Center) in riva all’Hudson (centro commerciale di lusso con ristoranti sul fiume e porto turistico) ed il molo traghetti di Battery Park. Nel piano più basso dell’Oculus è posizionata l’avvenieristica stazione (World Trade Center Transportation Hub) dove arrivano i treni PATH (Port Authority Trans Hudson) e 11 linee della metropolitana.
Su Santiago Calatrava e i suoi progetti, leggi anche:
- Santiago Calatrava – la Stazione Alta Velocità Reggio Emilia Mediopadana
- La Valencia di Calatrava
- Porta Nuova: la Milano del Terzo Millennio
4 Comments