Forlì mostra Musei San Domenico
Mostre, Slider home

Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini

Presso i Musei San Domenico di Forlì,  Antonio Paolucci, Fernando Mazzocca, Francesco Leone e Gianfranco Brunelli annunciano “Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”

Un punto fermo sull’Ottocento italiano

Forlì mostra Musei San Domenico“Una mostra – evidenzia il coordinatore, Gianfranco Brunelli – che vuole mettere un punto fermo sull’Ottocento italiano, dopo le centinaia di retrospettive che hanno indagato questo o quell’autore, questo o quell’aspetto, declinazione o sfaccettatura di quell’importante secolo”.
La scelta delle opere è focalizzata sui sessant’anni che intercorrono tra l’Unità d’Italia e lo scoppio della Grande Guerra.
“Attraverso un immersivo viaggio nel tempo e nello spazio, ci vengono incontro capolavori di pittura e di scultura che segnano aspetti culturali e sociali nuovissimi, di impatto popolare e dal significato universale.”

La mostra presenta, nella loro più importante produzione, pittori come Hayez, Segantini, Induno, Molmenti, Faruffini, Mussini, Maccari, Muzzioli, Morelli, Costa, Fattori, Signorini, Ciseri, Corcos, Michetti, Lojacono, Mancini, Previati, Morbelli, Nomellini, Tito, Sartorio, De Nittis, Pellizza da Volpedo, Boccioni, Balla; e scultori come Vela, Cecioni, Monteverde, Gemito, Canonica, Bistolfi. Ma sarà anche la straordinaria occasione di far conoscere tanti altri artisti sorprendenti, oggi ingiustamente dimenticati.

Dal Romanticismo al Divisionismo.

Come afferma Brunelli, si passa dall’ultima fase del Romanticismo e del Purismo al Realismo, dall’Eclettismo, al Simbolismo, dal Neo-Rinascimento al Divisionismo, presentando i capolavori, molti dei quali ancora da Forlì mostra Musei San Domenicoriscoprire.

“I due fuochi, iniziale e finale, Hayez e Segantini, tracciano certamente un confine simbolico, ribadisce Brunelli. Ma quel confine dice ad un tempo tutto il recupero della classicità e tutto il rinnovamento di un secolo.

All’inizio e alla fine del secolo, entrambi sono pittori del rinnovamento dell’arte italiana. Se Hayez viene consacrato da Mazzini pittore della nazione, Segantini avrà da D’Annunzio, nella sua Ode in morte del pittore, analogo, alto riconoscimento”.
Prestiti prestigiosissimi, accanto ad opere quasi inedite che la mostra svela per la prima volta al suo pubblico.

Ai Musei San Domenico ci si immergerà in un confronto straordinario tra pittura e scultura. Ripercorreremo in questo modo le vicende dell’arte italiana nel mezzo secolo che ha preceduto la rivoluzione del Futurismo.

“Ottocento. L’arte dell’Italia tra Hayez e Segantini”

9 Febbraio 2019 – 16 Giugno 2019

Forlì, Musei San Domenico

http://mostraottocento.com

Alessia Gerli

Alessia Gerli ha studiato grafica all'IED di Roma ha esordito occupandosi di editoria nella rivista che ha raccontato la musica negli anni 80 e 90, Ciao 2001. In oltre vent'anni di attività si ė occupata di grafica pubblicitaria a tutto tondo, disegnando loghi e campagne. Appassionata calligrafa e amante dell'arte in tutte le sue diverse espressioni, da sempre ricerca la contaminazione tra questi mondi come fonte di ispirazione per i suoi progetti grafici.

Leave a Comment