Maestosità, trasparenza, sensualità: ecco ciò che si respira guardando le opere di Raffaele Muscas. Se vi trovate a San Sperate per vederne i murales, non mancate di curiosare all’interno del suo studio.
Noi lo abbiamo trovato lì a dipingere su un pezzo di compensato con una semplice biro un quadro intenso, ricco di trasparenze e giochi di luce. Ci ha raccontato che per ottenere quel risultato traccia delle linee piccole e leggerissime sulle quali può passare più volte oppure lasciare spazi bianchi per far entrare la luce.
Sorprende l’effetto finale che dona l’unione dei colori e il diverso spessore dei tratti. Affascinante vedere quanta pazienza e dedizione metta nelle sue opere.
Infatti, Raffaele Muscas è un artista a tutto tondo, pittore e scultore. Sperimenta le più disparate tecniche ed i più disparati materiali passa dall’olio all’acquarello, dalle biro alla sabbia. Estremamente materico, nelle sue opere si ritrova tutta la Sardegna, la sabbia e le pietre di questa terra antica, a volte ruvida ma sempre affascinante.
Raffaele Muscas tra murales e scultura
Muralista, disegna soprattutto pietre e massi che sembrano avere una vita propria. Molti dei suoi murales li trovate in giro a San Sperate e state pur certi che riconoscerete il suo stile inconfondibile e come noi lo amerete.
Le sue opere pullulano di strani personaggi, donne e uomini che sembrano portare addosso il peso del mondo ma allo stesso tempo sono figure eteree, leggere, molto dolci.
Lo stesso vale per le sue sculture, mai pesanti ma emblematiche e surreali, realizzate in terracotta altre in pietra di fiume.
Raffaele Muscas: dove vedere le opere
Raffaele Muscas nasce a San Sperate il 19 Maggio 1945. Autodidatta, grande passione per la pittura e scultura, nel 1988 dipinge la sua “Via Crucis” per la quale ottiene giudizi molto positivi dal grande Pinuccio Sciola.
I suoi murales li potete trovare in giro per le strade del paese e vi consigliamo di andare a curiosare nel suo studio in cui troverete le opere di tutto il suo percorso artistico.
Raffaele Muscas – Studio Via Togliatti N. 10 – Tel 070 9601464
Scultura in Sardegna
Leggi anche:
- San Sperate murales senza fine
- Pinuccio Sciola. il canto delle pietre
- Nivola: Madri e Costruttori a Cagliari
- Museo Nivola: grande scultura in Barbagia
2 Comments