Mostre

Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi

La mostra “Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi” a Santa Maria Maggiore (VCO), a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher, ripercorre l’attività artistica dei fratelli Gian Maria (1869–1927) e Gian Battista Rastellini (1860–1926).

Per ambedue i fratelli, originari di Buttogno, frazione di Santa Maria Maggiore, nelle propagini più settentrionali del Piemonte, l’arte significò moltissimo con accenti diversi: Gian Maria scelse la pittura mentre Gian Battista si dedicò soprattutto al restauro. Il percorso espositivo è diviso in cinque sezioni:

Prima sezione: La formazione. Dalla Val Vigezzo a Brera

Dopo i primi insegnamenti artistici ricevuti assieme al fratello Gian Battista da Carlo Giuseppe Cavalli e dal figlio Enrico, alla scuola Rossetti Valentini di Santa Maria Maggiore, il giovane Gian Maria perfeziona la sua preparazione pittorica presso l’Accademia di Belle Arti di Milano.

Qui vive e lavora fino alla sua scomparsa. I lavori degli anni formativi, di collezione della Fondazione Rossetti Valentini, sono accostati a quelli di Carlo Fornara e Giambattista Ciolina, compagni alla scuola di Santa Maria.

C. Fornara GM Rastellini – Paesaggio

Seconda sezione: Il Sogno: Nana, la modella prediletta

Illustra il legame di Gian Maria con la sua famiglia e in particolare con la sorella. Ella fu la protagonista del capolavoro assoluto del pittore, esposto nel 1891 alla prima triennale di Brera a Milano e, nel 1913, alla mostra internazionale di Monaco di Baviera dove vincerà una medaglia d’oro.

Il quadro, affiancato da una seconda versione della Collezione Poscio, ritorna ad essere visibile al pubblico dopo più di un secolo. Caterina, detta Nana, è ritratta anche in frammenti di quotidianità come nei dipinti Il nido, presentato alla Permanente nel 1889, La culla, esposto alla Famiglia Artistica di Milano nel 1893, e Sotto la pergola.

rastellini mostra santa maria maggiore
Gian Maria Rastellini – Il Sogno

Terza sezione: I paesaggi vigezzini tra realtà e ricordo

La terza sezione è dedicata ai paesaggi vigezzini tra realtà e ricordo, i luoghi della sua giovinezza con cui il pittore manterrà sempre un legame molto forte.

L’amore per la casa natìa di Buttogno, i luoghi della sua infanzia e la natura della sua valle spingono Rastellini a mantenere un rapporto con gli amici di sempre, in particolare con Carlo Fornara e con Giambattista Ciolina.

A quest’ultimo, fin dai primi anni del soggiorno milanese, scrive lunghe lettere ricche di consigli tecnici sulla pittura e di commenti sul clima artistico milanese sempre in fermento.

In mostra ci sono alcuni ritratti di persone della valle (La pisolotta, Il figlio del giardiniere), impressioni di paesaggi, oltre che scene di vita quotidiana, come Vita umile, del Museo del Paesaggio di Verbania.

Quarta sezione: La Milano di Grubicy e Tosi

La quarta sezione che dà il titolo alla mostra, racconta della vita milanese, dove Gian Maria condivide con il fratello Gian Battista la casa e lo studio in via Monforte. Qui l’artista si afferma come ritrattista della borghesia lombarda, mettendo in atto al meglio gli insegnamenti dell’amato maestro Enrico Cavalli.

A Milano frequenta Arturo Tosi con cui trascorre lunghi soggiorni anche a Rovetta, in Valseriana, e stringe rapporti con il comune amico Vittore Grubicy e con altri pittori, tra cui Eugenio Gignous e Leonardo Bazzaro.

In mostra c’è il quadro di Grubicy, Il carretto, 1887, con dedica dell’autore all’amico Gian Maria. Ai ritratti degli abitanti della Valle si affiancano quelli di personaggi dell’alta borghesia e della nobiltà lombarde, come quello di Bice Borghi Amman e della marchesa Teresa Visconti.

cavalli la lizzin
E. Cavalli – La Lizzin, 1885

Quinta sezione: i periodi liguri

Altra tappa fondamentale nella vita dell’artista è quella ligure. Le marine liguri è la quinta sezione. La raffigurazione del vero di cui, fin dai primi anni della sua attività, Gian Maria subisce il fascino, si ritrova non solo nei suoi quadretti montani, ma anche nelle vedute di mare realizzate in Liguria.

Il legame fortissimo con la prima figlia Maddalena, detta Nene, nata nel 1906, lo spinge infatti a trovarle, durante la prima guerra mondiale, una sistemazione adeguata nei dintorni di Genova. Sturla, Nervi, Quarto sono i luoghi in cui Rastellini vive gli anni del conflitto bellico, immergendosi nell’osservazione del mare, dei suoi colori cangianti che tanto hanno attratto Enrico Cavalli.

Gian Maria Rastellini nella Milano di Grubicy e Tosi

a cura di Lorella Giudici e Elisabetta Staudacher

30 giugno – 3 novembre 2024

Scuola di Belle Arti Rossetti Valentini,
Santa Maria Maggiore (VCO)
tutti i giorni 10-12,30 / 16-18. Lunedì chiuso.
dal 14 settembre al 3 novembre apertura solo sabato e domenica

gian maria rastellini ritratto
Gian Maria Rastellini – Ritratto Maschile

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment