Slider home, Street Art

San Gavino: i Murales della Musica

San Gavino Monreale si propone ormai a pieno titolo come il nuovo paese dei murales in Sardegna a fianco delle due più antiche realtà di Orgosolo e San Sperate.

Tre quarti d’ora di auto a nord ovest di Cagliari, a pochi chilometri dalla strada statale 131 (la Carlo Felice), San Gavino è comodo da raggiungere se si è in giro per la Sardegna. san gavino music square murales lucio dallaEssendoci poi solo mezz’ora di viaggio tra San Gavino e San Sperate si può dividere equamente la giornata tra i due andando per murales e godendosi anche l’imperdibile museo dedicato a Pinuccio Sciola a San Sperate (Il Canto delle Pietre).

San Gavino Monreale: il nuovo paese dei murales

san gavino piazza della musica murales

Il muralismo di San Gavino è un muralismo maggiormente orientato alle tendenze internazionali rispetto ai murales profondamente legati alla cultura barbaricina di Orgosolo (clicca per articolo) e quelli influenzati dalle numerose presenze di artisti a San Sperate (clicca per articolo). Si pensi a questo proposito a Raffaele Muscas.

Cresciuti rapidamente nel giro di pochi anni (diciamo a partire dal 2013), oggi riempiono le strade di questo centro del Campidano.

Hanno così iniziato a generare non solo un movimento turistico ma anche un movimento associazionistico giovanile dedicato alla realizzazione e valorizzazione delle opere ed alla conseguente riqualificazione urbana. Tutte conseguenze positive, evidentemente.

San Gavino Music Square

Sanga Music Square è proprio un esempio di tutto questo.  Al secolo Piazza Trento, questa piccola piazza piuttosto centrale rispetto al paese è stata prima oggetto di un intervento di riqualificazione urbana nel 2015 che si è estrinsecato nella creazione di uno spazio tematico.

Sanga Music Square Andrea Parodi San Gavino Monreale muralesCome Sanga Music Square suggerisce, infatti, i murales sono dedicati a personaggi della musica tanto italiana quanto internazionale. Realizzati da Paolo Mamblo Mazzucco, torinese d’origine ma sangavinese d’adozione, si estendono su due lati della piazza, lungo il perimetro del giardino e sotto il piccolo portico.

San Gavino Music Square Fabrizio De Andre muralesDi grande impatto visivo, anche per le dimensioni, quello dedicato a David Bowie, un po’ l’immagine icona della Piazza della Musica di San Gavino. Poi, numerosi i ritratti che si sono susseguiti negli anni: Miles Davis, Freddy Mercury, Whitney Houston, John Lennon, Jimmy Hendrix, Jim Morrison, Bob Marley, Emy Winehouse, Elvis Presley e poi artisti simbolo della musica italiana come Luciano Pavarotti, Lucio Dalla o legati indissolubilmente alla Sardegna come nei casi di Fabrizio De Andrè e Andrea Parodi.

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment