Le grandi stazioni sono spesso importanti opere di architettura come nel caso della Stazione di Afragola dell’architetto Zaha Hadid (Bagdad 1950 – Miami 2016). Con la Stazione di Reggio Emilia – Medio Padana di Calatrava rappresenta il contributo della rete ad Alta Velocità ad una fruizione assolutamente di massa del bello.
Stazione di Afragola: ponte sopra i binari
In pratica, l’idea alla base del progetto è quella del ponte. Infatti, la stazione vive al di sopra dei binari (e non al medesimo livello) con le sue volumetrie che si estendono come un ponte (a nove metri di altezza) sopra questi ultimi. Peraltro, al di là del valore estetico di questa soluzione, essa è anche stata studiata per consentire fermate più rapide ai treni.
Se vista dall’alto, però, la stazione di Zaha Hadid rivela la sua forma. Essa richiama quella di un treno con la parte finale che assume le sembianze di una locomotiva per l’alta velocità.
Più immaginificamente, lo studio d’architettura di Zaha Hadid ha definito la struttura della Stazione di Afragola come un “fiume che ha scavato il suo letto attraverso la solida roccia. Al centro scorre l’elemento dell’atrio con la sua fluida copertura vetrata. Entrambi i lati del canyon sono erosi dai flussi del traffico”.
Zaha Hadid e la stazione di luce
Tornando alla struttura, essa è lunga circa 400 metri per una superficie di 30.000 mq. Le grandi vetrate sono sostenute da pareti d’acciaio e calcestruzzo, “a filo” con rivestimento in corian, materiale composito formato da idrossido di alluminio e resina acrilica. Si crea così un effetto di continuità tra le pareti opache e quelle trasparenti.
Infatti la stazione è un luogo di luce. Nel corpo principale della struttura, circa 5.000 mq di vetrate opportunamente ombreggiate consentono un’illuminazione naturale degli ambienti molto piacevole.
Il grande treno, o il fiume, se preferite scorre su quattro livelli. Il livello del ferro dedicato ai binari. Un secondo livello dove sono localizzati biglietterie e servizi ai viaggiatori. Un terzo e quarto livello dedicati alle attività commerciali.