L’Incredulità di San Tommaso di Andrea del Verrocchio è considerato il capolavoro per la scultura in bronzo di questo maestro. Coglie Cristo e San Tommaso – a grandezza più che naturale (il Cristo è alto 241 cm) – nell’attimo fatidico nel quale Tommaso avvicina il dito alla ferita di Cristo.
Tag :andrea del verrocchio
Verrocchio a Firenze: le 11 sezioni della mostra
La mostra Verrocchio maestro di Leonardo, a Firenze nelle due sedi di Palazzo Strozzi e del Museo del Bargello, si articola in 11 sezioni. Le prime nove a Palazzo Strozzi, le ultime due al Bargello. Le sezioni, come vedremo, indagano relazioni o approfondiscono aspetti specifici. Relazioni con maestri, allievi, contemporanei. Aspetti specifici legati a generi o luoghi. Ecco, sezione per sezione, il dipanarsi della mostra spiegato direttamente dalle parole dei suoi curatori Francesco Caglioti e Andrea De Marchi.
Se vuoi invece iniziare leggendo un articolo introduttivo sulla mostra clicca Verrocchio, Maestro di Leonardo in mostra a Firenze
Verrocchio, il maestro di Leonardo, in mostra a Firenze
Verrocchio, il maestro di Leonardo a Palazzo Strozzi ed al Museo Nazionale del Bargello di Firenze, è la prima grande mostra dedicata ad Andrea del Verrocchio (1435-1488). Egli fu una figura importante per Rinascimento italiano non solo per le sue opere ma forse soprattutto per la sua capacità di crescere nella sua bottega una generazione di grandi artisti.
Andrea del Verrocchio e il Putto col Delfino
Il celebre bronzo del Putto col Delfino, raffigurante un fanciullo alato che, in bilico sopra una calotta sferica, stringe tra le braccia un pesce guizzante, è tra le opere più ammirate di Andrea del Verrocchio (Andrea di Michele di Francesco Cioni; Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488).
Bargello: 2019 all’insegna del Verrocchio
Nel programma di mostre ed incontri dei Musei del Bargello per il 2019, l’impegno più importante è la mostra Andrea del Verrocchio, maestro di Leonardo. Un progetto organizzato dal Bargello e dalla Fondazione di Palazzo Strozzi, in collaborazione con la National Gallery di Washington.