La grande pala d’altare di Cristo tra i Santi Stanislao, Adalberto e Giacinto di Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) orna l’abside della Chiesa di San Stanislao dei Polacchi a Via delle Botteghe Oscure.
Tag :antiveduto grammatica
Antiveduto Grammatica: biografia ne Le Vite di Giovanni Baglione
Giovanni Baglione, nel suo “Le Vite de’ Pittori, Scultori et Architetti”, traccia la biografia di Antiveduto Grammatica (Roma 1571-1626) che riportiamo nel seguito. Antiveduto (tra poco scoprirete l’origine di questo originalissimo nome), di famiglia senese ma sempre vissuto a Roma, fu tra i protagonisti del mondo artistico della Città Eterna nel primo quarto del ‘600.
Antiveduto Grammatica: la Presentazione al Tempio di Viterbo
Antiveduto Grammatica (Roma 1570-1626) fu uno dei protagonisti della pittura romana del primo quarto del ‘600 e di lui il Museo Civico di Viterbo custodisce una sua grande tela dedicata alla Presentazione al Tempio di Gesù (270×185 cm).