• Home
  • Mostre
  • Musei
  • Città d’Arte
  • Storia dell’arte
  • Arte Antica
  • Caravaggio
  • Street Art
  • Mosaici
  • Redazione
Artepiù

Tag :arte bizantina

Salterio di Parigi
Slider home, Storia dell'arte

Il Salterio di Parigi: ponte tra epoca classica e medioevo

Fabrizio Sciarretta 06 Gen , 2022

Il Salterio di Parigi è forse il più famoso codice miniato bizantino giunto fino ai giorni nostri. Custodito presso la Biblioteca Nazionale di Francia a Parigi, contiene quattordici miniature che rappresentano uno snodo significativo nella storia dell’arte tra epoca classica e medioevo.

(altro…)

Continue Reading
poggiardo cripta santa maria degli angeli
Storia dell'arte

Poggiardo: la cripta bizantina

Fabrizio Sciarretta 07 Ago , 2018

Difficilmente potreste considerare completo un tour della Puglia bizantina se non visitaste la cripta di Santa Maria degli Angeli a Poggiardo. E vi sono parecchie ragioni per le quali questa affermazione è vera.

(altro…)

Continue Reading
san pietro a crepacore brindisi
Slider home, Storia dell'arte

San Pietro a Crepacore: ponte tra Bisanzio e la Longobardia

Fabrizio Sciarretta 01 Lug , 2018

La Chiesa di San Pietro a Crepacore, in provincia di Brindisi, deve la sua fama agli affreschi in stile bizantino in essa conservati ma, in realtà, è il complesso della sua storia a renderla importante.

(altro…)

Continue Reading
Slider home, Storia dell'arte

Monopoli: la Madonna venuta dal mare

Fabrizio Sciarretta 28 Giu , 2018 5

Era la notte del 16 dicembre 1117 quando nel porto di Monopoli manifestò (è il caso di dirlo) la sua presenza una zattera (in spagnolo almadia) fatta di lunghe travi. La leggenda vuole che quella zattera trasportasse un’icona che prese il nome di Madonna della Madia.

(altro…)

Continue Reading
cripta san vito vecchio gravina
Slider home, Storia dell'arte

San Vito Vecchio: la cripta salvata

Fabrizio Sciarretta 23 Giu , 2018 3

Quella della Cripta di San Vito Vecchio a Gravina è una storia, per fortuna a lieto fine, di recupero di una serie di affreschi di matrice bizantina destinati a sicura distruzione.

(altro…)

Continue Reading
Slider home, Storia dell'arte

Da Bisanzio a Grottaferrata: la Madonna Odigitria di San Nilo

Fabrizio Sciarretta 05 Giu , 2018 3

L’icona della Madonna Odigitria custodita nel Monastero Esarchico di Santa Maria di Grottaferrata (o anche Abbazia Greca di San Nilo) racconta una storia antica ancora in parte da svelare.

(altro…)

Continue Reading

ADV

Seguici su Facebook

Articoli recenti

  • Il Cristo Pantocratore del Monastero di Santa Caterina nel Sinai: tra visibile e invisibile
  • La Madonna “bizantina” del Museo Civico di Viterbo
  • Museo Munch a Oslo: visita e opere
  • Ghirlandaio: la biografia nelle Vite del Vasari
  • Battistero di San Giovanni: il trionfo d’oro della cupola

ADV

Categorie

  • Arte
  • Arte Antica
  • Caravaggio
  • Cinema
  • Città d'Arte
  • I Musei
  • Mosaici
  • Mostre
  • Senza categoria
  • Slider home
  • Storia dell'arte
  • Street Art

Artepiù

ArtePiù.info vi racconta le grandi mostre d'arte con interviste ai curatori, i maestri del presente e del passato e le loro opere, i musei e le nostre splendide città d'arte.

Artepi.info non vi offre solo articoli e immagini d’arte ma anche video e videointerviste che vi permetteranno di entrare ancor più nel vivo degli argomenti.

Per essere sempre aggiornati seguiteci sulla nostra pagina FaceBook oppure iscrivetevi alla newsletter.

Privacy Policy e Cookie Policy

Articoli recenti

  • Il Cristo Pantocratore del Monastero di Santa Caterina nel Sinai: tra visibile e invisibile
  • La Madonna “bizantina” del Museo Civico di Viterbo
  • Museo Munch a Oslo: visita e opere
  • Ghirlandaio: la biografia nelle Vite del Vasari
  • Battistero di San Giovanni: il trionfo d’oro della cupola

Categorie

  • Arte
  • Arte Antica
  • Caravaggio
  • Cinema
  • Città d'Arte
  • I Musei
  • Mosaici
  • Mostre
  • Senza categoria
  • Slider home
  • Storia dell'arte
  • Street Art
Artepiù All rights reserved.
Powered by WordPress Theme by alfisahr