La Madonna della Bocciata, attribuita a Pietro Cavallini o alla sua bottega, è posta sopra l’altare della cappella più antica tra quelle che circondano la tomba di San Pietro nelle Grotte Vaticane. Consumata dai secoli e danneggiata dagli spostamenti impostigli dall’incessante attività della Fabbrica di San Pietro, ci racconta però particolari importanti dell’attività artistica della Roma dei primi del ‘300.
Tag :arte medievale
Mosaici di Santa Prassede: il capolavoro di Pasquale I
Entrare nella Chiesa di Santa Prassede a Roma vuol dire trovarsi al cospetto del più integro e scenografico dei mosaici romani dell’Alto Medioevo. Certamente una visita irrinunciabile se volete approfondire la vostra conoscenza dei mosaici medievali cristiani.
Pietro Cavallini: il Giudizio Universale di Santa Cecilia
Roma custodisce e, alle volte, nasconde capolavori unici: è il caso del Giudizio Universale di Pietro Cavallini nella chiesa di Santa Cecilia in Trastevere.