Solo Firenze poteva ospitare una mostra dal titolo Donatello. Il Rinascimento. Ciò per tanti motivi, tutti facilmente intuibili: il contesto, la sensibilità, la disponibilità in loco delle opere. Donatello. Il Rinascimento è una mostra che resterà nella storia dei grandi eventi artistici. Una mostra per la quale vale il viaggio da dovunque partiate.
Tag :arte rinascimento
Farnesina: il mistero della testa di Michelangelo
La Testa di Giovane nella Loggia di Galatea alla Farnesina che la leggenda vuole di Michelangelo attrae magneticamente lo sguardo di chiunque si affacci nella sala. Successe anche a ma quando, a sedici anni, varcai per la prima volta l’ingresso della loggia.
Loggia di Galatea alla Farnesina: grandi pennelli a confronto
La Loggia di Galatea a Villa Farnesina, caso raro, custodisce una accanto all’altra le testimonianze di due scuole fondamentali per il Rinascimento italiano. Quella toscana rappresentata da Baldassarre Peruzzi e quella veneta, o veneziana, rappresentata da Sebastiano del Piombo. Entriamo a visitarla.
Giovanni Bellini e la Madonna Greca: Rinascimento guardando Bisanzio
La Madonna Greca di Giovanni Bellini ha un fascino ed un carattere particolare. Forse perché è l’antico che si reincarna in forme moderne e nel fare ciò riesce ad arricchire ancor più di pathos e commozione il suo rapporto con chi la guardi.
Giovanni Bellini: la Pietà di Rimini tra morte e Resurrezione
Non so per quale motivo voi siate andati al Museo Civico di Rimini: probabilmente per ammirare ciò che solo qui è custodito in tale quantità, ovvero le opere della Scuola Giottesca di Rimini.
Il Trionfo della Morte di Palermo: un memento mori dai mille colori
Il Trionfo della Morte nel medievale Palazzo Abatellis di Palermo (sede della Galleria Regionale della Sicilia) si trova perfettamente a casa sua. Posto in quella che un tempo era l’abside della cappella di palazzo, accoglie il visitatore all’inizio della visita come una specie di memento mori.
Il Rinascimento Giapponese in mostra agli Uffizi
39 grandi pitture di paesaggio e natura, molte delle quali difficili da vedere anche in Giappone perché non esposte al pubblico, nel formato del paravento pieghevole (byōbu) e delle porte scorrevoli (fusumae) sono le protagoniste della mostra Il Rinascimento Giapponese La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo ospitata nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi di Firenze.