Solo Firenze poteva ospitare una mostra dal titolo Donatello. Il Rinascimento. Ciò per tanti motivi, tutti facilmente intuibili: il contesto, la sensibilità, la disponibilità in loco delle opere. Donatello. Il Rinascimento è una mostra che resterà nella storia dei grandi eventi artistici. Una mostra per la quale vale il viaggio da dovunque partiate.
Tag :firenze
Telemaco Signorini a Palazzo Antinori: il fascino del Giglio
Telemaco Signorini (Firenze, 1835-1901) è un nome che rimane emblematicamente nella memoria di chiunque abbia visitato (con passione) almeno una mostra dedicata ai Macchiaioli. Un’arte sospesa tra la pittura en plein air, il movimento impressionista che si va sviluppando in Francia, un desiderio di rinnovamento che parte però da radici antiche.
(altro…)
Antonello da Messina: il polittico dei Dottori della Chiesa degli Uffizi
Fino al 2030 – grazie all’accordo tra Regione Lombardia e Ministero dei Beni Culturali – il polittico di Antonello da Messina La Vergine tra San Giovanni e San Benedetto o anche La Vergine con i Dottori della Chiesa sarà visibile riunito agli Uffizi almeno nelle sue tre pale centrali.
Caravaggio: l’Amorino Dormiente e l’arco turco
L’Amorino Dormiente è una delle opere del Caravaggio la cui storia ed attribuzione risulta, come vedremo, particolarmente chiara. E’ anche però, ancora una volta, una dimostrazione della capacità del Merisi di definire una sua interpretazione originale di un tema probabilmente noto.
L’Incredulità di San Tommaso del Verrocchio
L’Incredulità di San Tommaso di Andrea del Verrocchio è considerato il capolavoro per la scultura in bronzo di questo maestro. Coglie Cristo e San Tommaso – a grandezza più che naturale (il Cristo è alto 241 cm) – nell’attimo fatidico nel quale Tommaso avvicina il dito alla ferita di Cristo.
Il Rinascimento Giapponese in mostra agli Uffizi
39 grandi pitture di paesaggio e natura, molte delle quali difficili da vedere anche in Giappone perché non esposte al pubblico, nel formato del paravento pieghevole (byōbu) e delle porte scorrevoli (fusumae) sono le protagoniste della mostra Il Rinascimento Giapponese La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo ospitata nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi di Firenze.
Museo 900 Firenze: in mostra la pittura estone
La mostra Visioni dal Nord al Museo 900 porta a Firenze per la prima volta le opere della Collezione Kunila, tra le più grandi raccolte private di pittura moderna dell’Europa nordorientale, dovuta alla passione per l’arte dell’imprenditore estone Enn Kunila. La mostra fiorentina fa seguito ad un’altra esposizione di opere della Collezione Kunila in Italia, tenuta al Vittoriano di Roma nel 2015 dal titolo “I Colori del Nord”. (altro…)