Sempre difficile fare classifiche: ma certamente si tratta di uno dei più bei canestri di frutta della storia dell’arte. A dipingerlo Michelangelo Merisi, ovvero Caravaggio, nel Fanciullo con Canestro di Frutta oggi alla Galleria Borghese.
Tag :galleria borghese roma
Caravaggio e la Madonna dei Palafrenieri tra sacro e profano
La Madonna dei Palafrenieri di Caravaggio (o Madonna della Serpe) fu, ai suoi tempi, un’opera contrastata. Lo fu sia dal punto di vista estetico che teologico. E’, però, una Madonna particolare e un quadro eccelso: questo il cardinal nepote Scipione Borghese lo capì benissimo da subito.
Bacchino Malato: Caravaggio e il suo autoritratto
Il Bacchino Malato di Caravaggio – o, più prosaicamente, Autoritratto in Veste di Bacco – oltre alle sue notevoli qualità artistiche ha alle spalle una storia particolare e curiosa che merita il racconto.
Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese
Il San Girolamo di Caravaggio alla Galleria Borghese è un quadro da meditazione, com’è naturale che sia quando ad essere ritratto è questo santo.
Picasso – Galleria Borghese: scultura tra moderno e antico
Picasso. La scultura alla Galleria Borghese è la prima mostra in Italia dedicata al Picasso scultore. Presenta 55 capolavori del maestro realizzati dal 1902 al 1961, fotografie e video che raccontano il contesto in cui le sculture sono nate. Pertanto, attraverso l’esplorazione di diversi temi – storie, miti, corpi, figure – la mostra spazia così dall’antichità all’età moderna.