Dieci appuntamenti costituiranno il calendario della mostre degli Uffizi per i dodici mesi che vanno al prossimo settembre all’ottobre 2020. Eccole raccontate una per una…
Tag :gallerie degli uffizi
Cattura di Cristo: la copia da Caravaggio di Palazzo Pitti
La Cattura di Cristo di Caravaggio è stata una delle tele più copiate del maestro ed è sufficiente anche solo intravederla una volta per capirne il perché: vederla e desiderarla per sé, infatti, è un tutt’uno.
Botticelli la Madonna col Bambino degli Uffizi: il tormento creativo
La Madonna col Bambino in trono e i Santi Giovanni Battista, Maria Maddalena, Francesco, Caterina d’Alessandria, Cosma e Damiano di Sandro Botticelli (1445-1510), una tempera su tavola di 170×194 cm, è considerata la prima opera monumentale commissionata a Botticelli, oltre che una delle prime pale d’altare da lui dipinte.
Caravaggio: il Bacco degli Uffizi
Il Bacco di Caravaggio degli Uffizi di Firenze è una tela che colpisce per la sua perfezione. Probabilmente, di un certo insieme di opere del Merisi assimilabili per genere, è il capolavoro. Parliamo, per intenderci, di figure quali il Bacchino Malato, il Fanciullo con Canestro di Frutta, ambedue presso la Galleria Borghese a Roma, o il Ragazzo morso da un ramarro della Fondazione Longhi di Firenze. Rivaleggia con un’altra tela assi complessa: il suonatore di liuto dell’Ermitage.
Caravaggio: gli occhi folli di Medusa
Non a tutti né tutti i giorni capita di vedersi arrivare in regalo uno scudo da parata con una Medusa dipinta da Caravaggio. Questo, però, è quanto successe a Ferdinando I Granduca di Toscana (1549-1609) il 25 luglio 1598.
Il Rinascimento Giapponese in mostra agli Uffizi
39 grandi pitture di paesaggio e natura, molte delle quali difficili da vedere anche in Giappone perché non esposte al pubblico, nel formato del paravento pieghevole (byōbu) e delle porte scorrevoli (fusumae) sono le protagoniste della mostra Il Rinascimento Giapponese La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo ospitata nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi di Firenze.