cappella Chigi Santa Maria del Popolo Roma
Slider home, Storia dell'arte

Santa Maria del Popolo: Bernini tra arte e fiction

La cappella Chigi a Santa Maria del Popolo a Roma è un gioiello di arte rinascimentale e barocca ma è anche stata prescelta da Dan Brown nel suo romanzo “Angeli e Demoni”, pubblicato in Italia nel 2004, come il primo dei quattro “altari della scienza”, ognuno dei quali è associato ad uno dei quattro elementi naturali (terra, acqua, vento e fuoco).

(altro…)

bernini estasi beata ludovica albertoni
Città d'Arte, Slider home, Storia dell'arte

Estasi della Beata Ludovica: ultima scultura del Bernini

E’ il 1675 quando un settantasettene Gian Lorenzo Bernini (1598-1680) pone mano alla sua ultima scultura: l’Estasi della Beata Ludovica Albertoni (1473-1533). Il tema non gli è affatto nuovo. Venticinque anni prima aveva infatti scolpito la spettacolare e discussa Transverberazione di Santa Teresa d’Avila per la Cappella Corner in Santa Maria della Vittoria.

(altro…)

Fontana Quattro Fiumi piazza navona roma
Città d'Arte, Slider home, Storia dell'arte

Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona

Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.

(altro…)