L’icona di San Pietro presso il Monastero di Santa Caterina nel Sinai appartiene alla terna delle tre famose icone più antiche del monastero con il Cristo Pantocratore e la Kiryotissa (ovvero la Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro).
Tag :icone bizantine
La Kyriotissa del Sinai: tra Fayyum e Medioevo
L’icona della Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro custodita nel monastero di Santa Caterina d’Alessandria nel Sinai, definita anche la Kyriotissa del Sinai, cioè dominatrice del mondo, è una delle icone mariane più note dell’età tardo antica.
Il Cristo Pantocratore del Monastero di Santa Caterina nel Sinai: tra visibile e invisibile
L’icona del Cristo Pantocratore custodita nel Monastero di Santa Caterina nel Sinai oltre che un capolavoro rappresenta una pietra miliare per la storia dell’arte.
La Madonna Romana della Fondazione Magnani Rocca
La Madonna attribuita a Pietro di Belizo e Belluomo nella collezione della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo racconta di una stagione della pittura romana preziosa d’oro, ancora vicina a Bisanzio ma pronta ad aprirsi a suoi autonomi ragionamenti.
Monopoli: la Madonna venuta dal mare
La leggenda vuole che la Madonna della Madia, icona bizantina custodita nella Cattedrale di Monopoli venga dal mare. Era la notte del 16 dicembre 1117 quando nel porto di Monopoli manifestò (è il caso di dirlo) la sua presenza una zattera (in spagnolo almadia) fatta di lunghe travi. Essa trasportava un’icona mariana che prese il nome di Madonna della Madia dal termine spagnolo almadia.