L’icona della Vergine con il Bambino tra due angeli, San Giorgio e San Teodoro custodita nel monastero di Santa Caterina d’Alessandria nel Sinai, definita anche la Kyriotissa del Sinai, cioè dominatrice del mondo, è una delle icone mariane più note dell’età tardo antica.
Tag :icone mariane
La Madonna Romana della Fondazione Magnani Rocca
La Madonna attribuita a Pietro di Belizo e Belluomo nella collezione della Fondazione Magnani Rocca a Mamiano di Traversetolo racconta di una stagione della pittura romana preziosa d’oro, ancora vicina a Bisanzio ma pronta ad aprirsi a suoi autonomi ragionamenti.
La Madonna della Misericordia della Galleria Sabauda
La Madonna della Tenerezza o Theotokos Eleusa della Collezione Gualino potrebbe essere la più antica versione conservata in occidente di questa iconografia mariana dove il Bambino abbraccia la Madre cercandone l’affetto e la protezione con il contatto tra le loro guance.
Madonna Advocata: la pittura della Roma medievale
La Madonna Advocata di Palazzo Barberini (Aghiosoritissa in greco o dell’Intercessione) rappresenta una testimonianza importante per la nostra storia dell’arte. Datata al terzo quarto del XII secolo, risale infatti all’epoca dei nostri primitivi, e ci permette di conoscere quale fosse la produzione artistica a Roma in quegli anni ancora del medioevo.