Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.
Tag :lazio
Fontana degli Artisti: restaurata dai Lions
Come ogni romano sa, Via Margutta è per antonomasia la via degli artisti. Non a caso, oltre ad aver ospitato artisti famosi (Gino Severini e Giorgio De Chirico, ad esempio) ed ospitarne ancora oggi, è ricca di gallerie d’arte e negozi d’antiquariato.
Fontana di Trevi: acqua da record
Fontana di Trevi non ha bisogno di presentazioni. In ogni caso, la sua storia e la sua bellezza richiederebbero un libro. Ci sono però alcuni particolari che è certamente interessante sapere per accrescere il suo fascino.
Santa Maria Maggiore: i mosaici
Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.
Santa Pudenziana: il più antico mosaico cristiano
La Basilica di Santa Pudenziana con lo splendido mosaico dell’abside potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma. Tanto bello da costituire un must in un qualsiasi tour dei mosaici di Roma.