Luca Signorelli dipinse tra il 1483 e l’anno successivo per la Cattedrale di Perugia la Pala di Sant’Onofrio, ovvero una tavola con la Vergine ed il Bambino tra i Santi Onofrio, Giovanni Battista, Lorenzo ed Ercolano.
Tag :luca signorelli
Citerna: gli angeli di Luca Signorelli
Gli angeli di Luca Signorelli appaiono inaspettati nella piccola volta della nicchia affrescata lungo la navata destra della Chiesa di San Francesco a Citerna.
Luca Signorelli: la biografia nelle Vite del Vasari
Luca Signorelli (Cortona 1441-1523) fu un protagonista riconosciuto in quegli anni magici nei quali il Rinascimento – grazie a maestri quali Michelangelo e Raffaello – prorompeva in tutta la sua forza. Discepolo del grande Piero della Francesca attinse certamente da lui la capacità di gestire ed anzi esaltare la prospettiva e – come ci testimonia il Vasari – non temé confronti nell’arte del nudo.
Luca Signorelli tra Città di Castello e Umbertide
Il Martirio di San Sebastiano a Città di Castello e la Deposizione di Umbertide, a pochi chilometri l’una dall’altra in provincia di Perugia, sono preziose testimonianze della lunga e feconda attività di Luca Signorelli nell’alta valle del Tevere tra Umbria e Toscana.
Affreschi dell’Abbazia di Monte Oliveto: immergersi nella Santità
Gli Affreschi dell’ Abbazia di Monte Oliveto Maggiore ad Asciano, realizzati per mano di Luca Signorelli e Giovanni Antonio Bazzi detto il Sodoma, rappresentano le Storie della Vita di San Benedetto. Custoditi nel Chiostro Grande dell’abbazia, sono il programma pittorico più ampio realizzato sulla vita del santo.