I mosaici della navata della Basilica di Santa Maria Maggiore possono essere individuati come il più antico ciclo musivo paleocristiano presente a Roma. In altri termini, se possono esistere singoli mosaici più antichi (ad esempio il mosaico dell’abside di Santa Pudenziana), non esiste una serie coordinata di mosaici così antica.
Tag :mosaici cristiani roma
Basilica di San Paolo: i mosaici dell’Arco di Galla Placidia
Il mosaico dell’Arco di Galla Placidia domina la maestosa navata centrale della Basilica di San Paolo fuori le mura. Al di là di esso, in fondo al transetto, l’altro grande mosaico della basilica: il Cristo in Trono voluto da papa Onorio III (1150-1227). Otto secoli di storia dividono le due opere.
Santa Maria in Domnica: il mosaico della Vergine
Il mosaico della Basilica di Santa Maria in Domnica – o Santa Maria alla Navicella – appartiene a quel gruppo di mosaici cristiani realizzati nella prima metà dell’IX secolo grazie a tre pontefici: Leone III, Pasquale I e Gregorio IV.
Mosaici della basilica di San Clemente: incontro tra arte e teologia
Il mosaico dell’abside della Basilica di San Clemente a Roma è un unicum nel suo genere. Lo è tra i mosaici cristiani di Roma ma non solo: è infatti un raffinato punto d’incontro tra arte e teologia.
I Mosaici Cristiani di Roma: dieci secoli di storia
I mosaici cristiani di Roma rappresentano un’opportunità unica se volete approfondire la storia del mosaico nei circa mille anni che vanno dall’imperatore Costantino al radicale cambiamento dell’arte occidentale portato da maestri quali Giotto e Cavallini.
Battistero Lateranense: i mosaici di San Venanzio
Il Battistero Lateranense ospita al suo interno l’Oratorio di San Venanzio il quale i risale, come il ciclo di mosaici che esso custodisce, al pontificato di Giovanni IV (640-642). La scena focale dell’intero ciclo è l’Ascensione del Cristo che merita di essere guardata con attenzione.
Mosaici di Santa Prassede: il capolavoro di Pasquale I
Entrare nella Chiesa di Santa Prassede a Roma vuol dire trovarsi al cospetto del più integro e scenografico dei mosaici romani dell’Alto Medioevo. Certamente una visita irrinunciabile se volete approfondire la vostra conoscenza dei mosaici medievali cristiani.
Mausoleo di Santa Costanza: i primi mosaici cristiani
Il Mausoleo di Santa Costanza, figlia dell’imperatore Costantino, risale alle metà del IV secolo d.C. Un tempo completamente adorno di mosaici, ne conserva ancora una parte ma quelli andati distrutti li conosciamo per i disegni che ne vennero fatti.
Santa Maria in Trastevere: il mosaico dell’abside
E’ con papa Innocenzo II (1130-1143), nato dalla famiglia romana dei Papareschi dei Guidoni, che l’antichissima chiesa di Santa Maria in Trastevere (si vuole fondata da Callisto I intorno al 220 d.C.) viene ornata del grande mosaico che ancora oggi ne illumina l’abside.
San Lorenzo fuori le mura: il mosaico di papa Pelagio
San Lorenzo fuori le mura o San Lorenzo al Verano, che dir si voglia, è un antico baluardo della cristianità a Roma e, come spesso accade in questi casi, custodisce il suo antichissimo mosaico.