Il Mosaico delle Stagioni dell’Isola Sacra proviene dalla Tomba 101 della Necropoli dell’Isola Sacra e risale al II secolo d.C..
Tag :mosaici romani
Il mosaico di Oreste e Ifigenia: tessere piccole ai Musei Capitolini
Nella vostra prossima visita ai Musei Capitolini, dedicate un momento al piccolo mosaico che rappresenta l’incontro tra Oreste ed Ifigenia nel racconto di Euripide nell’Ifigenia in Tauride. (altro…)
I mosaici di Santa Maria di Casaranello tra Roma e Bisanzio
La chiesa di Santa Maria della Croce a Casaranello bene accoglie quel particolare atteggiamento con cui spesso ci avviciniamo ad un monumento, ciascuno di noi seguendo le sue inclinazioni e cercandovi quegli aspetti più vicini ai suoi interessi artistici o al suo gusto.
Piazza Armerina: i mosaici della Villa del Casale
La Villa del Casale a Piazza Armerina è il punto di riferimento se si voglia, in un colpo solo, comprendere quanto articolata e raffinata fosse l’arte del mosaico nell’antica Roma. Per carità, la straordinaria collezione musiva del Museo Archeologico di Napoli (dovuta agli scavi di Pompei ed Ercolano) raccoglie capolavori assoluti. Ma trovarseli ancora lì, sotto i piedi, migliaia di metri quadri di mosaici, nel sito originale, ognuno pensato per la destinazione della stanza che lo contiene, è emozionante.