Probabilmente, in termini di dimensione, la chiesa di Santa Maria in Trastevere ha mosaici che le permettono di primeggiare nella Città Eterna. Ma anche la loro qualità è elevatissima o eccelsa, come nel caso delle Storie della Vergine di Pietro Cavallini (1240-1330 circa).
Tag :mosaici
Santa Cecilia: il mosaico di Pasquale I
Il mosaico della chiesa di Santa Cecilia in Trastevere, a Roma, adorna l’abside di uno dei luoghi di culto più antichi della Città Eterna e risale all’IX secolo: un momento di fervore per l’arte musiva romana.
Giardino dei Tarocchi: sogno incantato tra la collina e il mare
Il Giardino dei Tarocchi nei pressi di Capalbio – capolavoro del percorso artistico di Niki de Saint Phalle (1930-2002) – colpisce i suoi tanti visitatori per la spettacolarità della sua apparenza, ma cosa si cela dietro le originali sculture ed i brillanti mosaici?
Chuck Close Mosaics al MAR di Ravenna
Chuck Close, dal 5 ottobre al 12 gennaio 2020, esporrà presso il MAR – Museo d’Arte della Città di Ravenna, nell’ambito della VI edizione 2019 della Biennale di Mosaico Contemporaneo, le sue realizzazioni in ambito musivo ma non solo.
Mosaici: le Madonne di Messina e Palermo
Nella Sicilia dei mosaici normanni d’oro possono accadere piccoli incontri inaspettati ma preziosi. E’ il caso di due mosaici mariani custoditi rispettivamente a Palermo nel Museo Diocesano e a Messina nel Museo Regionale.
Martorana: i mosaici di Giorgio d’Antiochia
Nel mondo onirico e dorato dei mosaici normanni di Sicilia, la Chiesa della Martorana vi accoglierà come in una raccolta bomboniera.
L’inaspettato mosaico di Santa Maria in Cosmedin
La sacrestia di Santa Maria in Cosmedin custodisce un piccolo frammento di mosaico tanto antico quanto interessante. Si tratta di un’Adorazione dei Magi che proviene addirittura dalla Basilica di San Pietro. Sappiamo che si tratta di una porzione dei mosaici che papa Giovanni VII (Rossano 650 – Roma 18.10.707) aveva commissionato per l’oratorio che egli aveva fatto realizzare all’interno della Basilica di San Pietro.
Terme di Caracalla: mosaici tra astrazione e fantasia
Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Santa Pudenziana: il più antico mosaico cristiano
La Basilica di Santa Pudenziana potrebbe essere la più antica chiesa cristiana di Roma. In ogni caso, è comunque tra le primissime. Con certezza, però, possiamo dire che essa custodisce uno dei più bei mosaici di Roma. Tanto bello da costituire un must in un qualsiasi tour dei mosaici di Roma.