San Nicola di Bari in Gloria è probabilmente la prima opera dipinta da Mattia Preti a Napoli. Siamo dunque nel 1653 e della storia di questa tela sappiamo molto. Vediamolo insieme.
Tag :museo capodimonte napoli
Mattia Preti: il San Sebastiano di Capodimonte
Il San Sebastiano di Mattia Preti (1613-1699) presso il Museo di Capodimonte è una tela che lascia il segno in chi la veda. Lo fa da ogni punto di vista.
Mattia Preti: Cristo e la Moneta di Capodimonte
La tela di Mattia Preti Cristo e la Moneta, appartenente alla Collezione Borbonica del Museo di Capodimonte, colpisce immediatamente. Probabilmente per la luce del volto del Cristo e l’espressione soave, quasi estranea al momento drammatico che sta vivendo.
Annibale Carracci: la Pietà di Capodimonte
La Pietà di Annibale Carracci (1560-1609) oggi al Museo di Capodimonte e dipinta per il cardinale Odoardo Farnese (1573-1626) è, comunque la si veda, un capolavoro.
Caravaggio: la Flagellazione di Capodimonte
Verso la fine del 1606 Caravaggio, al secolo Michelangelo Merisi (1571-1610), giunge a Napoli da fuggitivo essendosi a Roma macchiato di omicidio e procurato, così, la condanna alla decapitazione. Qui rimane per circa un anno in un momento artisticamente assai fecondo.