La Sala delle Prospettive della Farnesina è il grande salone del primo piano: una sala di rappresentanza, certo, ma confinante con la camera da letto del padrone di casa. Dunque uno spazio vissuto tra il pubblico ed il privato.
Tag :rinascimento
Camerino delle Duchesse: trionfo di grottesche a Ferrara
Studioli o camerini o come dir si voglia: spesso i palazzi patrizi ospitavano una piccola stanza raffinatamente ornata e di esclusivo utilizzo del padrone di casa. E’ questo il caso dello Studiolo del Duca d’Urbino e del Camerino delle Duchesse nel Palazzo Ducale di Ferrara.
Cappella Piccolomini: raffinati marmi rinascimentali
Per raccontare della Cappella Piccolomini nella chiesa di Sant’Anna dei Lombardi, già Santa Maria di Monteoliveto, è necessario partire dalla storia di quest’ultima. Infatti è proprio in essa che si annidano i motivi che la renderanno l’avamposto del rinascimento toscano a Napoli.
Antonello da Messina: il polittico dei Dottori della Chiesa degli Uffizi
Fino al 2030 – grazie all’accordo tra Regione Lombardia e Ministero dei Beni Culturali – il polittico di Antonello da Messina La Vergine tra San Giovanni e San Benedetto o anche La Vergine con i Dottori della Chiesa sarà visibile riunito agli Uffizi almeno nelle sue tre pale centrali.
Il Rinascimento Giapponese in mostra agli Uffizi
39 grandi pitture di paesaggio e natura, molte delle quali difficili da vedere anche in Giappone perché non esposte al pubblico, nel formato del paravento pieghevole (byōbu) e delle porte scorrevoli (fusumae) sono le protagoniste della mostra Il Rinascimento Giapponese La natura nei dipinti su paravento dal XV al XVII secolo ospitata nell’Aula Magliabechiana degli Uffizi di Firenze.