La sacrestia di Santa Maria in Cosmedin custodisce un piccolo frammento di mosaico tanto antico quanto interessante. Si tratta di un’Adorazione dei Magi che proviene addirittura dalla Basilica di San Pietro. Sappiamo che si tratta di una porzione dei mosaici che papa Giovanni VII (Rossano 650 – Roma 18.10.707) aveva commissionato per l’oratorio che egli aveva fatto realizzare all’interno della Basilica di San Pietro.
Tag :roma
Basilica di Cosma e Damiano: affreschi cristiani nel foro romano
Il mosaico della Basilica dei Santi Cosma e Damiano è tra i più antichi mosaici cristiani di Roma come lo è la chiesa che lo contiene. Essa infatti venne realizzata da papa Felice IV (526-530) attraverso la cristianizzazione di edifici pagani.
Terme di Caracalla: mosaici tra astrazione e fantasia
Una platea 90.000 mq, costata cinque anni di lavoro a 9.000 operai, e costruita per gestire il dislivello tra il colle dell’Aventino e la piana sottostante, sorregge ancora oggi le Terme di Caracalla.
Fontana dei Quattro Fiumi: ombelico di Piazza Navona
Per molti sarà una delusione apprenderlo ma Gian Lorenzo Bernini, nel progettare la Fontana dei Quattro Fiumi a Piazza Navona, non intendeva, con le movenze delle statue dei fiumi, farsi gioco dell’altro grande architetto che gli contendeva la scena romana, Francesco Borromini, che si accingeva a realizzare la chiesa di Santa Agnese in Agone, proprio accanto alla fontana.
Villa Borghese: la Fontana dei Cavalli Marini
La Fontana dei Cavalli Marini è uno dei landmark di Villa Borghese. Certamente non il più famoso ma, sia per la sua posizione a ridosso di Piazza di Siena che per essere al centro di uno dei viali più frequentati, è ben noto ai romani e oggetto di attenzione da parte dei turisti.
Fontana degli Artisti: restaurata dai Lions
Come ogni romano sa, Via Margutta è per antonomasia la via degli artisti. Non a caso, oltre ad aver ospitato artisti famosi (Gino Severini e Giorgio De Chirico, ad esempio) ed ospitarne ancora oggi, è ricca di gallerie d’arte e negozi d’antiquariato.
Fontana di Trevi: acqua da record
Fontana di Trevi non ha bisogno di presentazioni. In ogni caso, la sua storia e la sua bellezza richiederebbero un libro. Ci sono però alcuni particolari che è certamente interessante sapere per accrescere il suo fascino.
Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale
La mostra Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale racconta l’evolversi dell’arte italiana nel ‘600 attraverso le opere delle Collezioni Reali di Spagna. Ricostruisce così anche il percorso che portò al formarsi delle collezioni stesse e i reciproci influssi tra arte italiana e spagnola.
Santa Maria Maggiore: i mosaici
Costruita durante il pontificato di Sisto III (432-440 d.C.), la Basilica di Santa Maria Maggiore custodisce una serie di mosaici coevi alla sua edificazione. Essi corrono in alto lungo la navata principale, sia a destra che a sinistra. In realtà, proprio la loro altezza e la luce che entra dalle finestre li rende difficili da apprezzare se non con un binocolo.