I murales di Orgosolo meritano senz’altro di essere visti. Si affiancano gli uni agli altri lungo Corso Repubblica, via principale del centro storico. Parlano dei nostri tempi: dei fatti di cronaca ma da un punto di vista che desidera sempre passare dal particolare al generale. Che dal singolo fatto ne vuole derivare la morale.
Tag :sardegna
San Gavino: i Murales della Musica
San Gavino Monreale si propone ormai a pieno titolo come il nuovo paese dei murales in Sardegna a fianco delle due più antiche realtà di Orgosolo e San Sperate.
Raffaele Muscas: un surrealista a San Sperate
Maestosità, trasparenza, sensualità: ecco ciò che si respira guardando le opere di Raffaele Muscas. Se vi trovate a San Sperate per vederne i murales, non mancate di curiosare all’interno del suo studio.
Pinuccio Sciola: il canto delle pietre
Il Museo Sciola a San Sperate vi riserverà una sorpresa straordinaria: quella delle pietre sonore. Non potrete che rimanerne affascinati. Come lo sarete dalle mille forme delle sculture di Pinuccio Sciola e dai segreti che esse vi sveleranno.
San Sperate murales senza fine
San Sperate, una ventina di minuti da Cagliari, vale la visita per almeno tre motivi. I murales che ne affollano le vie, il memorabile giardino museo con le opere di Pinuccio Sciola e gli studi di artisti che lavorano a San Sperate. Non a caso la cittadina è anche della il Paese degli Artisti.