Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925 alle Scuderie del Quirinale offre uno spaccato bello e importante su un particolare periodo della vita del grande maestro spagnolo.
Tag :scuderie del quirinale
Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale
La mostra Da Caravaggio a Bernini alle Scuderie del Quirinale racconta l’evolversi dell’arte italiana nel ‘600 attraverso le opere delle Collezioni Reali di Spagna. Ricostruisce così anche il percorso che portò al formarsi delle collezioni stesse e i reciproci influssi tra arte italiana e spagnola.
I clienti italiani di Hans Memling
di Federica Veratelli
Nelle Fiandre del Quattrocento una parte significativa delle committenze è assicurata dalla ricca borghesia mercantile, fulcro dello straordinario sviluppo economico e commerciale che già a partire dal Duecento anima le città del Nord.
Hans Memling: il dialogo tra Rinascimento italiano e fiammingo
La mostra di Hans Memling alle Scuderie del Quirinale non è stata soltanto un’opportunità per ammirare uno spaccato importante del Rinascimento fiammingo. E’ anche stata occasione di rilfettere su diversi argomenti: in primis sul rapporto tra due Rinascimenti, quello italiano e quello fiammingo e sulle reciproche influenze.
Tiziano Vecellio alle Scuderie del Quirinale
Si perfeziona con la mostra dedicata a Tiziano il percorso di lettura della pittura veneziana e di riflessione sul suo ruolo nel rinnovamento della cultura italiana ed europea avviato dalle Scuderie del Quirinale.