La Flagellazione di Sebastiano del Piombo oggi al Museo Civico di Viterbo (nella sede del Museo dei Portici in Piazza Plebiscito), oltre ad essere di per se una grande tela, ha una storia che la rende piuttosto intrigante. Vediamola insieme.
Tag :sebastiano luciani
Sebastiano del Piombo: le lunette della Loggia di Galatea
Per Sebastiano del Piombo, al secolo Sebastiano Luciani (1485-1547), le lunette della Loggia di Galatea alla Villa Farnesina furono la prima opera a Roma. Ad esse, pochi mesi dopo, seguì negli stessi ambienti il Polifemo. Aveva ventisei anni e fu proprio Agostino Chigi, proprietario della Farnesina, a condurlo nella Città Eterna.
Sebastiano del Piombo: la biografia nelle Vite del Vasari
Sebastiano Luciani (Venezia 1485 – Roma 1547), sebbene fosse nato a Venezia ed avesse qui passato i primi anni della sua vita, si trasferì nel 1511 a Roma e lì visse fino alla morte. Passato alla storia con il soprannome di Sebastiano del Piombo per l’incarico ricevuto nel 1531 di piombatore pontificio (diremmo oggi guardasigilli) si fece allora frate come il suo incarico prevedeva.