A pochi passi dalla Cappella Palatina, la Sala di Ruggero II ed i suoi mosaici rappresentano, in qualche modo, un’affermazione del potere reale.
Tag :sicilia
Antonello da Messina: l’Annunciata di Palermo
La natia Sicilia conserva ancora un piccolo gruppo di opere di Antonello da Messina (1430-1479). Divise tra la Galleria Regionale di Sicilia di Palazzo Abatellis a Palermo, il Museo Mandralisca di Cefalù ed il Museo Regionale di Messina (lo stesso che custodisce i due Caravaggio della città peloritana) sono senz’altro da inserire tra le tappe di un viaggio in Sicilia.
Mosaici: le Madonne di Messina e Palermo
Nella Sicilia dei mosaici normanni d’oro possono accadere piccoli incontri inaspettati ma preziosi. E’ il caso di due mosaici mariani custoditi rispettivamente a Palermo nel Museo Diocesano e a Messina nel Museo Regionale.
Martorana: i mosaici di Giorgio d’Antiochia
A Palermo la Chiesa della Martorana custodisce preziosi mosaici del XII secolo voluti da Giorgio di Antiochia. Nel mondo onirico e dorato dei mosaici normanni di Sicilia, la Martorana, una bomboniera barocca, vi stupirà per l’inaspettato incontro di epoche così diverse.
Duomo di Monreale: la civiltà del mosaico
I mosaici del Duomo di Monreale rappresentano, probabilmente, il momento fondante per l’arte musiva dei secoli successivi per la vastità del progetto e l’eterogeneità delle maestranze che concorsero alla sua realizzazione. Curiosamente (o forse no, essendo la Sicilia al centro del Mediterraneo) a non grande distanza dal più grande apparato musivo del medioevo (Monreale) troviamo il maggior esempio di apparato musivo dell’antichità giunto fino a noi: i mosaici della Villa del Casale a Piazza Armerina.
Il Trionfo della Morte di Palermo: un memento mori dai mille colori
Il Trionfo della Morte a Palazzo Abatellis a Palermo (sede della Galleria Regionale della Sicilia) si trova perfettamente a casa sua. Posto in quella che un tempo era l’abside della cappella del palazzo medievale, accoglie il visitatore all’inizio della visita come una specie di memento mori.