Il Giardino dei Tarocchi nei pressi di Capalbio – capolavoro del percorso artistico di Niki de Saint Phalle (1930-2002) – colpisce i suoi tanti visitatori per la spettacolarità della sua apparenza, ma cosa si cela dietro le originali sculture ed i brillanti mosaici?
Tag :toscana
Mangiare e dormire a Siena
A forse meno di duecento metri dal Duomo, l’Osteria del Gusto sfata il mito che accanto ai grandi monumenti si possano trovare solo ristoranti per turisti (stranieri). Infatti, vi troverete tutto ciò che si può chiedere ad un locale: cibo buono così come la cantina, servizio accurato e l’occhio attento del proprietario.
La Maestà di Simone Martini: un gotico a Siena
Curiosamente, le due opere più importanti conservate nel Palazzo Pubblico di Siena sono una di tema sacro – la Maestà di Simone Martini – e l’altra di tema laico, politico: Gli Effetti del Buono e del Cattivo Governo, di Ambrogio Lorenzetti. Vocazioni diverse ma certamente non opposte anzi assai capaci di integrarsi, come vedremo tra poco. Ambedue rappresentano una tappa importante nella visita di Siena ma, nel seguito, inizieremo col guardare alla prima.
Cripta del Duomo di Siena: trionfo d’affreschi
La cripta del Duomo di Siena racchiude quello che per la storia dell’arte può certamente definirsi un tesoro. Ovvero un ciclo di affreschi sufficientemente integri ascrivibile alla generazione di artisti senesi precedente a Duccio di Buonisegna. Dunque anche al fiorentino Giotto.
Museo del Duomo di Siena: la visita
Esistono diversi motivi per visitare il Museo dell’Opera del Duomo di Siena, oltre la vista spettacolare che si gode dal facciatone. Il primo è la possibilità di toccare con mano il percorso dell’arte senese tra XIII e XIV secolo. Un percorso particolare che la condusse dalle influenze bizantine ad un’estetica nuova ancor prima di quella che sarebbe poi stata la rivoluzione di Giotto (1267-1337). A questo proposito, è irrinunciabile la visita alla cripta del duomo dove i canoni della prima generazione degli artisti senesi sono visibili in modo rimarchevole. (altro…)
Museo 900 Firenze: in mostra la pittura estone
La mostra Visioni dal Nord al Museo 900 porta a Firenze per la prima volta le opere della Collezione Kunila, tra le più grandi raccolte private di pittura moderna dell’Europa nordorientale, dovuta alla passione per l’arte dell’imprenditore estone Enn Kunila. La mostra fiorentina fa seguito ad un’altra esposizione di opere della Collezione Kunila in Italia, tenuta al Vittoriano di Roma nel 2015 dal titolo “I Colori del Nord”. (altro…)