Città d'Arte, Mosaici, Slider home, Storia dell'arte

Torcello: i mosaici della basilica

I mosaici della Basilica di Santa Maria Assunta a Torcello sono un must se siete appassionati di questa forma d’arte e, comunque, una meta culturale di assoluto valore anche in un luogo che è esso stesso arte come Venezia.

torcello mosaici basilica vergine odigitriaL’isola di Torcello (popolata già in epoca romana) vide un momento di particolare popolamento nel VII secolo probabilmente come conseguenza dell’invasione longobarda dell’Italia settentrionale e della necessità dell’esarcato bizantino di consolidare alcuni punti di resistenza.

Comunque, si fa risalire al 639 d.C. la costruzione della basilica in concomitanza della fuga dalla vicina Altino del vescovo Paolo a causa dell’arrivo dei longobardi.

L’edifico che vediamo oggi risale, però, ad alcuni secoli dopo. Infatti, la basilica venne riedificata nel 1008.

Il fulcro della basilica sono i suoi mosaici che anticamente ricoprivano tutte le pareti e la straordinaria controfacciata.

Torcello: i mosaici di Santa Maria Assunta

Ma partendo, com’è logico, dall’abside qui è raffigurata una Madonna Odigitria databile alla seconda metà del XII secolo e ascrivibile a maestranze bizantine. Odigitria significa in greco bizantino “colei che conduce”, cioè che mostra la direzione.

La Madonna Odigitria è infatti rappresentata nell’atto di indicare con la mano destra (in questo caso) il Bambino Gesù che tiene in braccio e che a sua volta ha nella mano sinistra una pergamena arrotolata mentre benedice con la mano destra.

Al di sotto della vergine i Dodici Apostoli anteriori, dal punto di vista realizzativo, alla Vergine Odigitria. Infatti sono da far risalire alla fine dell’XI secolo per mano di mosaicisti veneziani.

Straordinaria è la controfacciata. Divisa in sei livelli, i primi due sono dedicati alla Crocefissione ed alla Resurrezione mentre i quattro seguenti al Giudizio Universale.

L’opera è attribuita a maestri veneziani a cavallo tra l’XI ed il XII secolo. Si tratta di un mosaico straordinario per dimensioni e varietà delle rappresentazioni.

Fabrizio Sciarretta

Laureato in Economia alla LUISS e Master in Business Administration della Carnegie Mellon University di Pittsburgh, Fabrizio Sciarretta ha dedicato i primi anni della sua attività professionale al giornalismo economico. Rientrato dagli Stati Uniti, ha operato per circa un ventennio nella consulenza di organizzazione e direzione aziendale, ricoprendo incarichi di top management in Italia per due multinazionali americane del settore. Ha poi scelto la strada dell’impresa e da alcuni anni è impegnato come imprenditore nel settore della sanità. E’ stato membro dell'esecutivo di ANISAP Lazio e consigliere d’amministrazione di reti e raggruppamenti d’imprese. Lion da sempre, è stato presidente fondatore del Lions Club Roma Quirinale. Nel 2008 ha abbandonato la Capitale in favore della Sabina, e non se ne è pentito affatto.

Leave a Comment