La mostra Una città ideale. Dürer, Aldorfer e i Maestri Nordici della Collezione Spannocchi di Siena propone una selezione delle opere fiamminghe e nordiche della Collezione Spannocchi. Ad ospitare l’esposizione – fino al 5 maggio 2019 – Santa Maria della Scala a Siena.
Author : Fabrizio Sciarretta
Museo Archeologico di Napoli: la collezione degli affreschi
La collezione di affreschi romani del Museo Archeologico di Napoli affascina il visitatore fin dal primo momento. Gli scavi effettuati nel ‘700 hanno infatti raccolto gemme preziose dalle città vesuviane (Pompei e Ercolano in primis) travolte dall’eruzione del 79 d.C..
Pompei: la Casa del Principe di Napoli
La Casa del Principe di Napoli, nella Regio VI a Pompei non è per certo tra le più fastose della città vesuviana ma conserva un’esedra affrescata deliziosamente.
Pompei: gli affreschi della Casa dei Vettii
Gli affreschi della Casa dei Vettii a Pompei (nella Regio VI) sono tra i più famosi dell’antica città vesuviana. Il loro stato di conservazione e la completezza dell’intera scenografia sono infatti rimarchevoli.
Mosaici del Museo Archeologico di Napoli: tra pietra e pennello
I mosaici del Museo Archeologico di Napoli sono una collezione di grande valore certamente per il loro straordinario pregio ma, altrettanto, per la finestra di conoscenza che ci aprono sulla pittura antica.
Pompei Villa dei Misteri: affreschi senza tempo
Gli affreschi nella Sala del Triclinio della Villa dei Misteri a Pompei sono un momento di pittura altissimo per qualsiasi epoca e latitudine. La loro visione non può che lasciare attoniti e pensosi.
Picasso – Galleria Borghese: scultura tra moderno e antico
Picasso. La scultura alla Galleria Borghese è la prima mostra in Italia dedicata al Picasso scultore. Presenta 55 capolavori del maestro realizzati dal 1902 al 1961, fotografie e video che raccontano il contesto in cui le sculture sono nate. Pertanto, attraverso l’esplorazione di diversi temi – storie, miti, corpi, figure – la mostra spazia così dall’antichità all’età moderna.
Il Primitivismo alle Terme di Diocleziano
In mostra alle Terme di Diocleziano il Primitivismo nella Scultura del Novecento. Je suis l’autre. Giacometti, Picasso e gli altri meriterebbe la visita fosse solo per lo straordinario contenitore nella quale è collocata.
Museo Nivola: grande scultura in Barbagia
Il Museo Nivola – posto sulla collina che fronteggia il centro storico di Orani, in provincia di Nuoro – è anzitutto bello in sé e dotato di una gran vista barbaricina. E questo non guasta, anzi.
Andy Warhol al Vittoriano: opportunità da non perdere
Andy Warhol al Vittoriano di Roma è un’antologica da non perdere. Le 170 opere in mostra ripercorrono l’opera del maestro della Pop Art in modo completo e coinvolgente. Alta la qualità del materiale esposto: una grande opportunità per gustare gli straordinari colori dell’artista americano.